Colorazione capillare: vegetale vs chimica
Nella colorazione dei capelli esistono due scuole: la colorazione chimica tradizionale, detta a ossidazione, e la colorazione vegetale. Come funziona? Quali sono le differenze principali? Ecco tutto quello che c’è da sapere per fare una scelta consapevole.

Colorazione chimica
Come funziona?
La colorazione chimica, anche detta “colorazione a ossidazione”, produce il suo effetto grazie a una reazione chimica che prevede 3 fasi:
- un agente alcalino (come l’ammoniaca) apre le cuticole del capello
- un agente ossidante scolorisce i pigmenti naturali del capello, bruciandoli
- un pigmento sintetico fissa il colore all’interno del capello
Quali sono i rischi?

Non appena usciti dal salone dell’acconciatore i capelli sono belli, morbidi e perfettamente inguainati e tu sei contento/a. In realtà si tratta solo di un effetto passeggero, perché i capelli e il cuoio capelluto sono stati aggrediti e indeboliti. Così, poco alla volta, diventano porosi, opachi, tendono a spezzarsi e le sole opzioni che rimangono sono quelle di attendere che ricrescano oppure tagliarli.
Cosa ancora più grave, poi, è che spesso i componenti delle colorazioni chimiche hanno un’elevata tossicità. A breve o lungo termine, alcune molecole in esse presenti possono provocare allergie, ustionare la pelle o causare gravi irritazioni oculari, senza parlare dell’impatto ambientale che rappresentano i rifiuti derivanti da queste sostanze e in particolare dei loro effetti sugli organismi acquatici.
Colorazione vegetale
Come funziona?
Le colorazioni vegetali sono ottenute riducendo in polvere diverse piante tintorie. Le polveri sono poi mescolate con acqua tiepida o con un decotto di piante, che fungono da legante, e per finire sono applicate sui capelli.
È grazie all’henné, presente in tutte le colorazioni vegetali MARCAPAR, che i pigmenti naturali si fissano al capello. Tra la cheratina naturale presente nel capello e la molecola presente nell’henné, il lawsone, si crea infatti un legame chimico che permette ai pigmenti di colorare il capello.
Quali sono i rischi?

La colorazione vegetale non presenta alcun rischio, poiché i pigmenti utilizzati sono completamente naturali e avvolgono il capello senza aprirne le cuticole.
E non finisce qui! Oltre a colorare le fibre capillari, infatti, le piante utilizzate, grazie alle loro svariate proprietà (inguainanti, lenitive, idratanti, ecc.) producono un effetto benefico sul capello. I capelli sono così idratati, morbidi e luminosi e, usando i prodotti giusti, lo rimangono a lungo!
dsds