Pagina iniziale / I consigli degli esperti / Colorazione / Benefici della colorazione vegetale

Colorazione

Benefici della colorazione vegetale

È con il desiderio di dire basta agli ingredienti nocivi che, 30 anni fa, il fondatore di MARCAPAR Christian Roche si interessa alle virtù delle piante sul cuoio capelluto e sui capelli. Facendo proprie le antiche tecniche usate per tingere i tessuti, e applicandole ai capelli, sviluppa così delle ricette per la colorazione vegetale. Ma come funziona? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sui benefici della colorazione vegetale.

Marcapar - La marque

Che cos’è la colorazione vegetale?

Si parla di colorazione vegetale quando si usano pigmenti naturali derivati dalle piante per colorare i tessuti o, nel nostro caso, i capelli. Tali piante vengono dette “piante tintorie”. La più nota è certamente l’henné, ma ne esistono tante altre, ognuna con proprietà specifiche.

Come si ottiene la colorazione vegetale?

Le colorazioni vegetali MARCAPAR sono elaborate a partire da 22 piante tintorie ridotte in finissima polvere (160 micron), per poi essere mescolate con
acqua calda o a un decotto: un concept e una procedura esclusivi MARCAPAR, unici nel mercato della colorazione vegetale, che consentono di incrementare notevolmente i risultati ottenuti.

Colorazione chimica vs colorazione vegetale: quali differenze per i capelli?

Contrariamente a quanto avviene per la colorazione chimica, che sfrutta pigmenti sintetici mescolati a un ossidante che aggredisce il capello, la colorazione vegetale si basa su ingredienti naturali e di origine naturale più delicati.

Concretamente, quando si applica una colorazione chimica, questa penetra “di forza” in profondità e indebolisce il capello, rendendolo poroso e tendente alla rottura, senza parlare delle numerose malattie e allergie che possono comparire in seguito al contatto con i prodotti chimici…

Per evitare tutte queste complicazioni, la soluzione ideale è la colorazione vegetale! La colorazione vegetale, infatti, avvolge il capello senza rovinarlo e colora la cuticola. Inoltre il capello trae beneficio dal potere delle piante, che sono un vero e proprio prodotto per la cura dei capelli e ne rispettano la struttura, rafforzandoli e densificandoli e aggiungendo lucentezza e riflessi naturali.

Colorazione vegetale: una palette di colori infinita

Quando si pensa alla colorazione vegetale, spesso la prima cosa che viene in mente è il rosso dell’henné. Eppure, anche se questa pianta è presente in numerose colorazioni vegetali, il rosso non è l’unico colore che è possibile ottenere!

“Ad esempio possiamo neutralizzare i colori caldi grazie a piante come l’indigo: una pianta tintoria dai riflessi blu e viola. Usare l’indigo sovrapponendolo all’henné, per esempio, permette di ottenere tinte marroni, più fredde. Così, con la colorazione naturale, semplicemente variando il tempo di posa e sovrapponendo le tinte, è possibile ottenere una vastissima palette di colori.”

Camille, formatrice MARCAPAR

Indigo, rabarbaro, barbabietola, ibisco, tè nero, camomilla, curcuma, rosmarino… Le colorazioni 100% vegetali di Marcapar sono composte partendo da 22 piante tintorie che consentono di dare vita a un’ampia palette di tinte, riflessi e sfumature.

Ogni risultato è unico e personalizzato, e si adatta a tutti i tipi di capelli e cuoi capelluti.

Commenti all’articolo

Lascia il tuo commento


Il commento sarà pubblicato solo con il nome, la tua email e il tuo cognome non saranno divulgati.