
Domande frequenti
Trova tutte le risposte alle tue domande su MARCAPAR, colorazione vegetale, prodotti, ecc.
Domande di carattere generale
Dove si possono acquistare i prodotti MARCAPAR?
MARCAPAR è un marchio di prodotti per capelli professionali e viene distribuita solo nei saloni degli hair stylist partner. Cerca il salone partner MARCAPAR più vicino a te sul sito marcapar.com, nella sezione “Trova il salone più vicino”.
Dove vengono sviluppati e fabbricati i prodotti MARCAPAR?
MARCAPAR possiede un laboratorio di ricerca e sviluppo e uno stabilimento di produzione di proprietà. Entrambi si trovano in Francia, a ovest di Lione, nel comune di Vaugneray, dove sorge anche la sede sociale del marchio. È qui che i nostri prodotti sono fabbricati e confezionati.
Da dove vengono le piante utilizzate nei prodotti MARCAPAR?
MARCAPAR acquista esclusivamente piante intere, per lo più provenienti da agricoltura biologica. Le piante vengono poi controllate e sminuzzate per creare le nostre miscele. Tutte le piante tintorie che compongono le colorazioni vegetali sono sistematicamente analizzate da un laboratorio indipendente per garantirne la totale innocuità.
Attraverso i suoi acquisti, MARCAPAR seleziona produttori locali, di cui sostiene le competenze. Così avviene, ad esempio, per la lenticchia bionda di Saint-Flour o l’elicriso del Mont Ventoux.
MARCAPAR è un’azienda certificata?
Purtroppo non tutte le certificazioni garantiscono la qualità sperata; ad esempio ci è già successo che in un lotto di piante, che pure erano certificate, trovassimo del resorcinolo, un colorante sintetico nocivo.
Per questo abbiamo deciso di non farci certificare, ma di autoimporci determinati standard e lavorare con la massima trasparenza. Ad esempio comunichiamo tutti i componenti delle nostre formule senza nascondere nulla.
Selezioniamo le migliori materie prime possibili e, per prima cosa, tutte le piante che usiamo vengono analizzate da laboratori indipendenti. Così facendo ci assicuriamo che non contengano nessuna traccia di metalli pesanti, pesticidi, coloranti sintetici, PPD e resorcinolo.
Diventa partner MARCAPAR
MARCAPAR è un marchio riservato ai professionisti?
MARCAPAR lavora solo con professionisti dell’hair styling diplomati e non vende i propri prodotti direttamente ai privati né in negozio, né online. Gli acconciatori detengono quindi l’esclusiva sulla distribuzione del marchio, il che permette loro di avere una buona percentuale di rivendita, superiore a quella ottenuta dai saloni di parrucchieri convenzionali.
Ordinando un pack e un modulo a scelta, MARCAPAR s’impegna a indicizzare il salone partner sul proprio sito, in modo da offrirgli visibilità e generare traffico.
Perché scegliere MARCAPAR come partner per la colorazione vegetale?
Scegliere MARCAPAR significa decidere di lavorare con l’azienda pioniera nel campo della colorazione vegetale in Francia, dove è attiva dal 1991, e usufruire della sua innovazione tecnica nel settore.
Disponiamo infatti di una gamma completa di colorazioni vegetali (10 tinte base, 3 decotti, 2 Ombrés), shampoo ricaricabili, prodotti per lo styling, una gamma di protocolli di trattamento, una gamma uomo di trattamenti e accessori per la barba e la gamma Recette: il primo trattamento shampoo detergente corpo e capelli senza conservanti del mercato. Il tutto, per di più, a un prezzo accessibile e con una qualità dei prodotti impeccabile.
Lavorare con MARCAPAR significa anche poter usufruire di una formazione da esperti, di un servizio di assistenza completo relativamente alla parte tecnica, grazie a un apposito team di tecnici-formatori, e di un supporto esclusivo da parte del nostro team di comunicazione, che aiuta i clienti a gestire i propri canali social.
Ci sono saloni che propongono sia la colorazione chimica che quella vegetale?
Sì, certo, molti dei nostri clienti offrono entrambe le tecniche e questo mix funziona benissimo. Così facendo, infatti, è possibile ampliare la propria gamma di servizi, soddisfare le esigenze di tutti i clienti e aumentare la percentuale di vendita ai clienti grazie ai prodotti vegetali.
Come si diventa salone partner MARCAPAR?
Per diventare salone partner è necessario seguire un corso di formazione sulla colorazione vegetale presso uno dei nostri centri di formazione. Tutte le informazioni relative ai nostri corsi di formazione in Francia sono accessibili sulla pagina de L’Institution Végétale
In Italia, è possibile contattare direttamente il nostro hair stylist ambassador e formatore Aldo Ravarotto: aldo63.ravarotto@gmail.com
In Svezia, Ruddy Girault: ruddy.marcapar@hotmail.com
Come ci si iscrive ai corsi di formazione?
I nostri tecnici-formatori sono a disposizione per rispondere a tutte le tue domande e orientarti verso i corsi di formazione più adatti in base al tuo livello di conoscenza della colorazione vegetale. Qui puoi iscriverti al corso più adatto a te.
In Italia, è possibile contattare direttamente il nostro hair stylist ambassador e formatore Aldo Ravarotto: aldo63.ravarotto@gmail.com
In Svezia, Ruddy Girault: ruddy.marcapar@hotmail.com
Il costo dei corsi di formazione in hair stylist colorista vegetale può essere sostenuto dagli enti di formazione statali?*
Poiché il nostro centro di formazione è certificato Qualiopi, i corsi che proponiamo possono essere pagati dai vari enti che finanziano i corsi di aggiornamento in Francia.
*solo per la Francia
Come si fa a ottenere un finanziamento FAFCEA o OPCO?*
Dopo l’iscrizione al corso di formazione, si verrà messi in contatto con il nostro ufficio amministrativo, che si occuperà di preparare la pratica e offrirà assistenza per tutte le domande da effettuare presso questi due organismi.
Inoltre, previa richiesta, l’ufficio potrà direttamente fare domanda a nome del corsista.
Poiché il nostro centro di formazione è certificato Qualiopi, i corsi che proponiamo possono essere pagati dai vari enti che finanziano i corsi di aggiornamento in Francia.
*solo per la Francia
La partecipazione ai corsi di formazione prevede un obbligo di acquisto dei prodotti?
No, non ci sono ordini obbligatori e tutti i centri di formazione hanno a disposizione il materiale necessario per permettere ai corsisti di scoprire e maneggiare i prodotti durante le prove sui modelli.
L’ordine dei prodotti è necessario solo qualora il corso di formazione venga organizzato nel proprio salone (con un minimo di 4 corsisti).
Qual è l’ordine minimo da MARCAPAR?
I pack dei vari prodotti vengono definiti in base al tipo di attività, in modo da soddisfare al meglio le proprie esigenze. Saloni, acconciatori a domicilio, poltrone in affitto… per ogni attività è prevista una formula che varia a seconda delle esigenze e delle gamme di cui si ha bisogno. Il primo ordine deve contenere come minimo il pack “Mise en place coloration”, che comprende le polveri, gli shampoo e le maschere tintorie per la cura del colore, oltre agli oli da applicare preventivamente.
Come funzionano l’assistenza e il supporto tecnico MARCAPAR?
MARCAPAR dispone di un intero team di tecnici-formatori presente in tutto il territorio francese e a disposizione degli hair stylist partner per rispondere a tutte le loro domande di carattere tecnico. Possono essere contattati durante tutto l’arco della giornata e assicurano un’assistenza tecnica di qualità.
In Italia il responsabile dell’assistenza è il nostro hair stylist ambassador e formatore Aldo Ravarotto.
Tutto sulla colorazione vegetale
Come funziona la colorazione vegetale?
Le colorazioni vegetali sono ottenute riducendo in polvere diverse piante tintorie. Le polveri sono poi mescolate con acqua tiepida o con un decotto di piante, che fungono da legante, e, per finire, sono applicate sui capelli. È grazie all’henné, presente in tutte le colorazioni vegetali MARCAPAR, che i pigmenti naturali si fissano al capello: tra la cheratina naturale presente nel capello e la molecola presente nell’henné, il lawsone, si crea infatti un legame chimico che permette ai pigmenti di colorare il capello.
A chi si rivolge la colorazione vegetale?
La colorazione vegetale è indicata per tutte le persone desiderose di prendersi cura dei propri capelli, ma anche della propria salute e dell’ambiente; permette infatti di ottenere un’acconciatura sana e capelli morbidi e brillanti. In particolare è adatta alle persone allergiche ai prodotti chimici ed è consigliata a tutti coloro che soffrono di problemi al cuoio capelluto (come irritazione, secchezza, ecc.).
Quali vantaggi offre la colorazione vegetale?
Oltre a colorare le fibre capillari, le piante utilizzate, grazie alle loro svariate proprietà (inguainanti, lenitive, idratanti, ecc.) producono un effetto benefico sul capello.
La colorazione vegetale produce un effetto inguainante che crea uno strato protettivo sul capello. I capelli ritrovano così spessore, resistenza e brillantezza.
Inoltre le sfumature e i riflessi ottenuti grazie alla colorazione vegetale ne rispettano il colore naturale e durano a lungo nel tempo. Infine l’effetto ricrescita è meno evidente.
I capelli sono protetti, morbidi e luminosi, con un risultato che dura nel tempo.
Si può essere allergici alla colorazione vegetale? E come bisogna reagire in caso di manifestazione allergica?
La colorazione vegetale limita ampiamente i rischi di allergie, ma non li elimina del tutto ed è quindi possibile manifestare una reazione allergica anche alla colorazione vegetale (con arrossamento, prurito, mal di testa, ecc.). Le piante, così come gli oli essenziali, possiedono infatti molecole allergeniche naturali a cui alcune persone sono sensibili. Tuttavia gli allergeni sono dichiarati nell’elenco INCI se presenti in percentuale superiore allo 0,01%.
Se si manifesta una reazione allergica in seguito a una colorazione vegetale, si invita a contattarci per avere maggiori informazioni sugli ingredienti e sugli allergeni presenti nella colorazione applicata e a rivolgersi al proprio medico/allergologo per individuare la pianta o le piante a cui si è allergici.
La colorazione vegetale può essere applicata anche in gravidanza?
Contrariamente a quanto avviene per le colorazioni “tradizionali”, quelle vegetali non contengono nessuna sostanza chimica (PPD, resorcinolo, ecc.) e inguainano il capello, donandogli brillantezza. Tuttavia i prodotti per la colorazione MARCAPAR non sono stati testati direttamente in gravidanza o allattamento, quindi, per precauzione, si invita a chiedere consiglio al proprio medico.
L’Huile 9 Mois da noi sviluppato è un olio per la cura del corpo la cui formula è basata sull’unione di 5 oli vegetali (calofilla, camelina, avocado, albicocca, sesamo) e senza oli essenziali. L’olio, pensato per le pelli sensibili e per le donne in gravidanza o allattamento, si applica massaggiando il cuoio capelluto prima della colorazione vegetale, ma è ideale anche per nutrire la pelle. Grazie all’olio di calofilla in esso contenuto, ha un’azione in grado di prevenire la comparsa delle smagliature.
La colorazione vegetale può essere applicata anche se si è sottoposti a trattamenti pesanti (per curare il cancro)?
Dopo un tumore, i capelli sono fragili e possono cambiare aspetto. Una volta portata a termine la terapia, esistono diverse soluzioni naturali che aiutano i capelli a ritrovare il loro aspetto originario. Contrariamente a quanto avviene per le colorazioni “tradizionali”, quelle vegetali non contengono nessuna sostanza chimica (PPD, resorcinolo, ecc.) e inguainano il capello, donandogli brillantezza.
Tuttavia, se si desidera effettuare una colorazione vegetale dopo un trattamento di questo tipo, è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico.
Si può applicare una colorazione vegetale se si hanno problemi al cuoio capelluto?
Sì. In questi casi, anzi, la colorazione vegetale è consigliata, perché permette di limitare alcune problematiche del cuoio capelluto (forfora, prurito, arrossamento, ecc.).
La colorazione vegetale produce un effetto inguainante che crea uno strato protettivo sul capello. I capelli ritrovano così spessore, resistenza e brillantezza. Inoltre le sfumature e i riflessi ottenuti grazie alla colorazione vegetale ne rispettano il colore naturale e durano a lungo nel tempo. Infine l’effetto ricrescita è meno evidente. Oltre a colorare le fibre capillari, le piante utilizzate, grazie alle loro svariate proprietà (inguainanti, lenitive, idratanti, ecc.) producono un effetto benefico sul capello. I capelli sono protetti, morbidi e luminosi, con un risultato che dura nel tempo.
È possibile passare dalla colorazione chimica a quella vegetale?
Sì, e molto spesso succede proprio così. La colorazione vegetale offre un trattamento che migliora rapidamente lo stato e l’aspetto dei capelli. La colorazione vegetale è compatibile con i capelli trattati chimicamente, ad eccezione delle piante da indigo, che potrebbero creare dei riflessi indesiderati. Prima di procedere alla transizione capillare, è importante chiedere una diagnosi al proprio hair stylist colorista vegetale.
La colorazione vegetale copre i capelli bianchi?
Sì, li copre al 100% e a prescindere dal tipo dal colore scelto. I capelli bianchi, tra l’altro, rappresentano un vantaggio, perché consentono di creare delle mèche, dare luce ai riflessi e creare sfumature.
Per colorare i capelli bianchi con la colorazione vegetale esistono due tecniche diverse:
- Colorare i capelli bianchi per ottenere delle mèche (con ricrescita poco o per nulla evidente)
- Scurire i capelli bianchi per ottenere un colore uniforme (due applicazioni successive)
La colorazione vegetale dura nel tempo?
Sì, rispetto alla colorazione chimica, dura più a lungo e si rovina meno. La colorazione chimica, infatti, ossida il capello, alterandone la struttura per farvi penetrare i pigmenti all’interno. Così facendo, però, il capello diventa fragile, tende a spezzarsi, è poroso e crea più nodi. Con la colorazione vegetale, invece, il capello, anziché essere ossidato, viene completamente avvolto e conserva così più a lungo un colore brillante e intenso.
Sui capelli colorati con prodotti vegetali può essere applicata una colorazione chimica?
La tecnica di colorazione chimica può essere applicata sempre, salvo se sono state utilizzate delle piante da indigo. Se con la tecnica vegetale sono stati creati solo dei riflessi caldi, sarà possibile applicare qualsiasi tecnica chimica (colorazione a ossidazione, stiratura, schiarimento, permanente).
Quali opzioni di colore ci sono?
Come pionieri della colorazione vegetale, siamo in grado di proporre la più ampia palette di tonalità sul mercato. Possiamo creare ogni tipo di tinta; l’unica cosa che non possiamo fare è schiarire i capelli. Per capire meglio i risultati che è possibile ottenere con la colorazione vegetale MARCAPAR, a questo link troverai degli esempi di tinte realizzate nei saloni partner.
Si può usare la colorazione vegetale per schiarire i capelli?
No, non è possibile schiarire i capelli con la colorazione vegetale.
Al contrario della colorazione chimica, infatti, quella vegetale non contiene né ammoniaca, né perossido: gli agenti ossidanti necessari per decolorare i capelli.
Con la colorazione vegetale si può scurire un colore?
Sì, anche se la tecnica utilizzata è diversa da quella della colorazione chimica e, per ottenere il colore desiderato, occorre procedere a due applicazioni successive.
Le colorazioni vegetali MARCAPAR sono permanenti?
Sì, a patto di occuparsi del colore vegetale con prodotti adatti (shampoo e maschere). Attenzione: i prodotti chimici per la cura dei capelli possono causare una rapida alterazione del colore.
I tempi di posa sono particolarmente lunghi con la colorazione vegetale?
Il tempo di posa di una colorazione vegetale dipende dalla texture del capello, dal colore desiderato e dal quantitativo di capelli bianchi. Per colorare di biondo i capelli bianchi, bastano 25 minuti. Per scurire i capelli bianchi, la tecnica prevede due applicazioni di colore successive lo stesso giorno, con un tempo di posa di circa 35 minuti ciascuna.
Con quale frequenza è necessario ravvivare la colorazione vegetale?
Non c’è nessuna frequenza obbligatoria; dipende dai capelli e dai risultati che si desidera ottenere. Poiché la colorazione vegetale fa notare meno la ricrescita rispetto alla colorazione classica, ci sono meno vincoli da rispettare.
A che cosa servono i decotti?
Si tratta di decotti di piante che vengono utilizzati come legante al posto dell’acqua e mescolati alle polveri. Servono a intensificare o neutralizzare il riflesso principale di un bagno di piante e permettono di ampliare la gamma di sfumature che è possibile ottenere con le 10 tinte base.
Prima di applicare una colorazione vegetale MARCAPAR, il capello va preparato?
L’unica applicazione preliminare che MARCAPAR consiglia è quella dell’Huile Bien-être, sinergia di oli essenziali e oli vegetali che, applicata dal colorista vegetale, permette di ammorbidire il cuoio capelluto e di vivere un istante di relax. Per le persone allergiche, ma anche in gravidanza, esiste poi un’alternativa senza oli essenziali: l’Huile 9 mois. L’applicazione di una maschera o l’uso di uno shampoo all’argilla non sono necessari. È da oltre 30 anni che i nostri esperti effettuano quella che noi chiamiamo “detossificazione” del capello e risultati ottenuti sono sempre eccellenti!
Il picramato di sodio è pericoloso?
Stando alla valutazione fattane dal CSSC (Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori dell’UE), il picramato di sodio, in una concentrazione massima sulla testa pari allo 0,6% contenuto nelle formule delle tinte per capelli ossidanti e non ossidanti, non presenta rischi per la salute del consumatore, ad eccezione del suo potenziale sensibilizzante, al pari di altri ingredienti.
Nei suoi prodotti, MARCAPAR rispetta tali limiti. Questo ingrediente è presente nella colorazione Rouge Garance e nel Décoction Rouge in una percentuale di gran lunga inferiore alla concentrazione massima autorizzata anche applicando entrambi i prodotti insieme. Di conseguenza non vi è alcun rischio per la salute.